Contenuto in evidenza

L’AI nel lavoro: serve un’agenda normativa per riportare al centro i diritti dei lavoratori. Eccola!

L’Europa ha scelto, con l’AI Act, di regolare l’intelligenza artificiale come un prodotto. E’ compito del diritto interno ricondurla entro i confini costituzionali della persona, del lavoro, della partecipazione e…
Leggi tutto

ISEE 2025: per escludere buoni e libretti postali serve una nuova DSU

Nella circolare n. 73 del 2025 l’INPS recepisce la novità entrata in vigore il 5 marzo 2025 in materia di ISEE e rende noto che i cittadini che hanno già…
Leggi tutto

Definizione di attività stagionale: qual è il ruolo della contrattazione collettiva

Dopo l’interpretazione autentica della legge n. 203 del 2024 arrivano anche le istruzioni del Ministero del Lavoro utili per la definizione del concetto di stagionalità. Secondo il Ministero la norma…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: chiarite le regole per l’applicazione?

Dimissioni per fatti concludenti in chiaro dopo la circolare n. 6/2025 del Ministro del Lavoro. In particolare, sono state fornite indicazioni sul superamento dei giorni di assenza ingiustificata che danno…
Leggi tutto

Malattia e licenziamento disabili: dal CCNL rischio discriminazione indiretta

La Corte UE esamina il caso relativo a un contratto collettivo italiano, che prevede licenziamenti dopo 180 giorni di assenza per malattia anche nel caso di lavoratori disabili. Per l'Avvocato…
Leggi tutto

ISEE 2025: esempi di calcolo con nuove regole

Con la pubblicazione, da parte del Ministero del Lavoro, del decreto n. 75 del 2 aprile 2025 e l’approvazione del modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica - DSU, diventano pienamente…
Leggi tutto

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di tutele crescenti e licenziamenti. Con l’ordinanza n. 6221 del 2025 riafferma il principio esposto nella sentenza della Corte costituzionale n. 128/2024, nella…
Leggi tutto

Decontribuzione Sud PMI: applicazione del regime de minimis per la fruizione dell’incentivo

I datori di lavoro privati che hanno alle proprie dipendenze non più di 250 dipendenti hanno già potuto avviare la fruizione dell’esonero contributivo parziale della nuova decontribuzione Sud, prevista dalla…
Leggi tutto

ISEE 2025: ecco il modello per escludere buoni e libretti di risparmio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto interministeriale n. 75 del 2025 a cui sono allegati nuovi modelli di DSU utili ad escludere I i…
Leggi tutto

Dimissioni di fatto: Consulenti del lavoro chiedono chiarezza

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha inviato una lettera alla Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche…
Leggi tutto