Contenuto in evidenza

Assegno temporaneo minori: legittima l’esclusione dei richiedenti asilo

L’assegno temporaneo per I figli minori non spetta ai cittadini esxtracomunitari richiedenti asilo. La Corte Costituzionale ha confermato questa regola nella sentenza n. 40 del 2025 precisando che come misura…
Leggi tutto

Retribuzione variabile convertita in welfare: qual è la tassazione applicabile

La quota di retribuzione variabile - MBO convertibile in welfare, correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali, non può essere esclusa da imposizione fiscale. E’ quanto chiarito…
Leggi tutto

Attività ispettiva INAIL: come si applicano le regole sulla prescrizione dei crediti per premi e accessori

L’INAIL, con la circolare n. 26 del 2025, ha fornito indicazioni operative per l’attività ispettiva, con particolare riferimento alla disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori…
Leggi tutto

Bonus psicologo: ok alle domande dal 15 aprile

L’INPS, nel messaggio n. 1217 del 2025, comunica che dal 15 aprile 2025 si provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande per il bonus psicologo presentate per l’anno 2024, relative…
Leggi tutto

Assunzione lavoratori disabili: nuove risorse per finanziare gli incentivi

Nuove risorse per il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. Lo prevede il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 7 febbraio 2025. Quali sono…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: cosa fare in caso di assenza ingiustificata del lavoratore

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 6 del 2025, ha definito la procedura che i datori di lavoro devono seguire in caso di assenza…
Leggi tutto

La sostenibilità nell’era di Trump: cosa cambia e cosa non cambia per le PMI italiane

Ogni giorno arrivano notizie dagli Stati Uniti d’America sulle decisioni prese dal loro 47° presidente sulle questioni dell’ambiente, del clima e dell’energia, della parità di genere e dell’inclusione. Già la…
Leggi tutto

Errori nel calcolo della pensione: quali limiti e tutele al recupero delle somme da parte dell’INPS

Nel caso in cui l’INPS verifichi errori relativamente all’importo dell’assegno pensionistico, il beneficiario, in determinate ipotesi specificate dalla legge e della giurisprudenza, è tenuto alla restituzione delle somme indebitamente percepite.…
Leggi tutto

Incentivi alle assunzioni del decreto Coesione: il “nodo” dell’autorizzazione UE per la fruizione

A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), negli ultimi mesi si è assistito a diversi capovolgimenti di fronte sulla reale necessità di…
Leggi tutto

Controlli a distanza dei lavoratori. Cosa rischia l’impresa che utilizza l’AI e il GPS?

Il potere di controllo a distanza del datore di lavoro e la tutela dei dipendenti è un tema in continua evoluzione, anche a seguito della caratterizzazione tecnologica sempre più avanzata…
Leggi tutto