Contenuto in evidenza

Bonus nuovi nati: chi può presentare domanda e come

L’INPS, nella circolare n. 76 del 2025, rende operative la misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 che prevede l’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per i…
Leggi tutto

DDL intelligenza artificiale: quali regole in arrivo per la gestione dei rapporti di lavoro

Tra gli obiettivi del DDL intelligenza artificiale rientrano anche le specifiche disposizioni in materia di lavoro. Quali? Nello specifico si vuole fornire le regole per l’impiego dell’IA al fine di…
Leggi tutto

Agevolazioni contributive: quando e perchè si perdono con il licenziamento del lavoratore

La fruizione delle agevolazioni contributive può essere influenzata dal licenziamento del lavoratore a causa della sua avvenuta inidoneità alla mansione. Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato dai datori di…
Leggi tutto

Tracciabilità delle spese di trasferta: quanto risparmia il datore di lavoro

A partire dal 2025 è stato introdotto dalla legge di Bilancio l'obbligo di tracciabilità per le spese di vitto, alloggio, trasporti non di linea e spese di rappresentanza, pena la…
Leggi tutto

Controlli difensivi sul luogo di lavoro. Cosa dice la giurisprudenza

La disciplina dei controlli difensivi dei lavoratori si deve sempre adeguare alle esigenze dell’organizzazione d’impresa. Le implicazioni non sono di poco conto e gli orientamenti del Garante della Privacy e…
Leggi tutto

Auto aziendali ad uso promiscuo: cosa prevede la “clausola di salvaguardia” del decreto Bollette

Novità in arrivo per la tassazione delle auto aziendali ad uso promiscuo. Un emendamento approvato dalla Commissione Attività Produttive della Camera durante l’iter di conversione del decreto Bollette (D.L. n.…
Leggi tutto

Indennità sostitutiva del preavviso: quando è dovuta e come si calcola

Nel corso del preavviso il rapporto prosegue regolarmente e il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la retribuzione a fronte dell’attività lavorativa garantita dal dipendente. In questo modo il…
Leggi tutto

Smart working: comunicazioni entro 5 giorni per evitare le sanzioni

Il nuovo termine di 5 giorni fissato per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile opera, a partire dal 12 gennaio 2025, per tutti i datori di lavoro privato. E’ quanto…
Leggi tutto

Trattenimento dello straniero: procedura ordinaria per la convalida

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 39 del 2025, ha stabilito che il processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezione internazionale, introdotta dal…
Leggi tutto

Fringe benefit e trasferta e obbligo di tracciabilità: l’analisi dei Consulenti del lavoro

Nell’approfondimento del 10 aprile 2025 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha esaminato i criteri applicativi del nuovo obbligo di tracciabilità delle spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte…
Leggi tutto