Contenuto in evidenza

Buoni benzina: esenzione fiscale fino 200 euro per il 2022

Per il 2022, il datore di lavoro può erogare ai dipendenti buoni benzina o titoli equivalenti esenti da imposizione fiscale fino a 200 euro. Lo prevede il decreto Ucraina, ai…
Leggi tutto

Politiche attive: nuove risorse ai Centri per l’impiego

In un comunicato stampa diffuso sul proprio portale istituzionale in data 23 marzo 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a ripartire tra le Regioni e…
Leggi tutto

Pagamento diretto Cig Covid: proroga periodo transitorio

Con il messaggio n. 1230 del 2022, l’INPS interviene riguardo la nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO richieste…
Leggi tutto

Sgravio contributivo 0,8%: cosa devono fare i datori di lavoro

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 i lavoratori dipendenti, con retribuzione imponibile fino a 35.000 euro all'anno, pari a circa 2.692 euro lordi mensili, possono beneficiare di uno sconto…
Leggi tutto

Distacco del lavoratore nelle reti e nei gruppi di imprese: i vantaggi e le regole per l’utilizzo

Con la fine del periodo di emergenza nazionale, l’attenzione delle imprese tornerà a rivolgersi verso gli strumenti di mobilità del lavoratore. In particolare, l’utilizzo dell’istituto del distacco, può rivelarsi molto…
Leggi tutto

CIGO: a chi spettano le nuove settimane di integrazione salariale

Le imprese in difficoltà economica per l’aumento dei prezzi di energia e materie prime possono contare su nuovi aiuti. Il decreto Ucraina consente di riconoscere, per il 2022, un ulteriore…
Leggi tutto

Lavoro, imprese italiane a caccia di 240mila laureati introvabili

Post Content
Leggi tutto

Tirocini extra-curriculari: quali sono le sanzioni già applicabili per i datori di lavoro

Sull’applicazione delle nuove regole, introdotte dalla legge di Bilancio 2022, in materia di tirocini l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, con la nota prot. 530 del 2022, chiarimenti sulle sanzioni…
Leggi tutto

Prevenzione anti-Covid: la responsabilità del datore di lavoro non è delegabile

La Corte di Cassazione, con la sentenza della terza sezione penale n. 9028 del 2022, ha fornito importanti indicazioni sull’individuazione delle responsabilità del datore di lavoro nell’ambito delle condotte riferite…
Leggi tutto