Contenuto in evidenza

Bonus ZES, Decontribuzione Sud PMI o sgravio over 50 in cumulo: cosa conviene di più

Assumere un nuovo dipendente a tempo indeterminato, se ultracinquantenne e disoccupato, comporta per il datore di lavoro il diritto ad usufruire di uno sgravio contributivo sugli oneri INPS e INAIL…
Leggi tutto

CCNL logistica, trasporto merci, spedizioni Federdat: modifiche a istituti contrattuali

Per i dipendenti della logistica, trasporto merci e spedizioni, Federdat e CIU Unionquadri con Flaits, Consil e Confial hanno sottoscritto il protocollo15 aprile 2025 che definisce alcune modifiche al CCNL. Ridefiniti i minimi tabellari…
Leggi tutto

Artigiani e commercianti: al via la riduzione dei contributi al 50% per i neoiscritti

Con la circolare n. 83 del 24 aprile 2025, l’INPS ha finalmente reso disponibili le istruzioni per la riduzione contributiva concessa ai soggetti che si iscrivono per la prima volta…
Leggi tutto

Accordo Stato-Regioni sulla formazione: nuovi obblighi in arrivo per la gestione della sicurezza sul lavoro

Dopo una lunga attesa, il 17 aprile 2025, è stato siglato il nuovo Accordo Stato-Regioni che unifica, razionalizza e innalza la qualità del sistema formativo dedicato alla prevenzione e gestione…
Leggi tutto

Utilizzare lavoratori somministrati: cosa rischiano le imprese dopo il 30 giugno 2025?

Il tema della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato è stato oggetto di continue evoluzioni normative, che hanno spesso posto in contraddizione legge e prassi. Al centro della diatriba, il…
Leggi tutto

Modello 770 semplificato: comunicazione obbligatoria entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile 2025 i sostituti d’imposta che hanno decido di avvalersi del nuovo 770 semplificato devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di…
Leggi tutto

TFR mensilizzato: vietato anche per gli stagionali

Nella nota n. 616 del 2025, l’INL specific ache l’erogazione mensilizzata del TFR in busta paga è illegittima e comporta non soltanto l’imponibilità contributiva di detta somma ma anche la…
Leggi tutto

NASpI: i requisiti che servono per chiederla

Regole più stringenti per chiedere la NASpI nel 2025. La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha previsto che l’accesso all’indennità di disoccupazione è consentito al rispetto di un…
Leggi tutto

Riders: quali sono le tipologie contrattuali utilizzabili

In attesa del recepimento della direttiva UE n. 2024/2831 sul lavoro tramite piattaforme digitali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni, con la nota n. 9…
Leggi tutto

Editoria e contratto solidarietà: recupero quote TFR in Uniemens

L’INPS, nel messaggio n. 1348 del 2025, fornisce le istruzioni per il recupero, tramite conguaglio, delle quote di TFR maturate in regime di contratto di solidarietà con trattamento di integrazione…
Leggi tutto