Contenuto in evidenza

Emergenza climatica: integrazione salariale e linee guida per la sicurezza

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il testo di conversion in legge del decreto che introduce maggiori tutele per i lavoratori in caso di emergenze climatiche, come…
Leggi tutto

Quota 103: gli effetti della fruizione dell’incentivo al posticipo della pensione sull’importo dell’assegno

L’INPS, con la circolare n. 82 del 2023, ha fornito le istruzioni operative per l’accesso all’incentivo al posticipo del pensionamento per chi rinuncia a quota 103. L’agevolazione consiste nell’abbattimento totale…
Leggi tutto

NASpI: quali tipologie di recesso dal rapporto di lavoro danno diritto all’indennità di disoccupazione

I lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro possono chiedere la NASpI. Tuttavia, solo determinate tipologie di recesso involontario dal rapporto di lavoro danno diritto all’indennità mensile di disoccupazione.…
Leggi tutto

Retention del personale: come orientarsi tra politiche di natura contrattuale, economica e di conciliazione vita lavoro

Nel mercato del lavoro le aziende attuano sempre di più politiche di retention del personale per trattenere le figure considerate strategiche. In particolare, sono tre gli strumenti che possono essere…
Leggi tutto

Lavoro festivo retribuito con straordinario o con maggiorazione e riposo compensativo: cosa conviene

Il lavoratore subordinato che effettua la sua prestazione in un giorno festivo ha diritto a riposare e percepire nel contempo la retribuzione ordinaria. Se l’azienda richiede la prestazione di lavoro…
Leggi tutto

Attività investigativa esterna del datore di lavoro: quando e in quali casi è lecita

Sebbene sussista un divieto generale di controllo occulto, il datore di lavoro può esercitare il potere di controllo sui dipendenti tramite agenzie investigative, ma a particolari condizioni. Il controllo di…
Leggi tutto

Mercato del lavoro: cosa dovrebbe considerare la legge di Bilancio 2024?

In vista della legge di Bilancio prende forma il dibattito sulle risorse disponibili e sulle conseguenti misure allo studio del Governo. Quest’anno sembra che i margini di manovra dell’Esecutivo siano…
Leggi tutto

Lavoro domestico in crescita tra inflazione e sommerso

Gli effetti dell’inflazione sui rapporti di lavoro domestico sono al centro dell’indagine contenuta nel 4° Paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”,…
Leggi tutto

Pensione anticipata flessibile: rinuncia contributiva in Uniemens

Nella circolare n. 82 del 2023, l’INPS rende operativa la misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 che prevede la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a…
Leggi tutto

Lavoratori dello sport: come cambia il regime previdenziale e contributivo in base ai diversi contratti

Con la riforma dello sport sono stati definiti i regimi previdenziali e contributivi da applicare al rapporto di lavoro sportivo. Regime che dipende dalla tipologia di contratto con cui viene…
Leggi tutto