Contenuto in evidenza

Lavoro domestico: discriminazione di genere rilevante nella definizione dell’orario

La Corte di giustizia europea, con la sentenza n. 531/23 è intervenuta in materia di organizzazione dell'orario di lavoro, per stabilire che i datori di lavoro domestico devono predisporre un…
Leggi tutto

Confprofessioni: in arrivo il DDL in materia di welfare dei professionisti

Il Presidente di Confprofessioni, Marco Natali, con un comunicato stampa del 18 dicembre, ha espresso l’apprezzamento della Confederazione per il DDL in materia di welfare dei professionisti approvato dall’Assemblea del…
Leggi tutto

ISAC: per chi e da quando si applicano

Il decreto PNRR quinquies, approvato definitivamente il 18 dicembre 2024, prevede l’istituzione degli indici sintetici di affidabilità contributiva per promuovere gli obblighi in materia contributiva e assistenziale. I nuovi ISAC…
Leggi tutto

Pensioni: come cambia il calcolo contributivo nel 2025

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore importanti novità relativamente alle pensioni liquidate tramite il sistema di calcolo contributivo. Queste modifiche riguardano ormai la quasi totalità dei pensionandi. In particolare,…
Leggi tutto

Periodo di prova nei contratti a termine: verso parametri più certi, ma non senza criticità

Le modifiche introdotte dal collegato Lavoro ridefiniscono la durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato, superando l’impostazione generica di cui all’art. 7, comma 2, D.Lgs. n. 104/2022.…
Leggi tutto

Dimissioni di fatto: le indicazioni dei Consulenti del Lavoro

La circolare n. 8 del 2024, pubblicata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, contiene le linee guida per interpretare correttamente la disciplina delle dimissioni per fatti concludenti introdotta dal disegno…
Leggi tutto

Assegno di inclusione: data di pagamento 2025

L’INPS, con il messaggio n. 4326 del 2024, rende note le date di pagamento per il mese di dicembre 2024in riferimento all’Assegno di Inclusione (ADI). Pubblicato anche il calendario dei…
Leggi tutto

Malattia e maternità: indennità spettante ai magistrati onorari

Nella circolare n. 104 del 2024, l’INPS interviene in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale al fine di specificare la disciplina del riconoscimento ai magistrati onorari del…
Leggi tutto

Piattaforma SIISL: accesso anche per chi è già occupato

La piattaforma SIISL, ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS, è operativa e pronta ad accogliere le offerte di lavoro e i Curriculum…
Leggi tutto

APE sociale: la NASpI non è più necessaria

Con riferimento all'APE sociale e al requisito della fruizione integrale della NASpI e delle indennità di disoccupazione in generale, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 24950…
Leggi tutto