Contenuto in evidenza

Conguaglio contributivo 2024 nel LUL di dicembre o gennaio

Arrivano dall’INPS, con la circolare n. 108 del 2024, le istruzioni utili alle operazioni di conguaglio contributivo di fine anno, individuando alcune fattispecie particolari che riguardano i datori di lavoro…
Leggi tutto

NASpI: come cambiano i requisiti per l’accesso nel 2025

La legge di Bilancio 2025 introduce novità per il regime della NASpI. In particolare, i lavoratori che si sono dimessi e vengono assunti, nell’arco dei 12 mesi successivi, da un…
Leggi tutto

Assunzione a termine di beneficiari di ADI e SFL, over 50 e donne: cosa conviene di più

Nel 2025 è prevista la fruizione di sgravi contributivi anche nel caso della stipula di contratti a tempo determinato. In particolare, nel caso di assunzione di beneficiari di ADI e…
Leggi tutto

Autoliquidazione premio INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo. Come procedere?

Con l’elaborazione del tasso 2025, l’INAIL è in possesso di tutti gli elementi necessari alla estrazione delle basi di calcolo ai fini della regolazione 2024 e della rata 2025, ovvero…
Leggi tutto

Casse di previdenza liberi professionisti: aumenta il numero degli iscritti

Il Report annuale sulla previdenza dei liberi professionisti, elaborato dal Centro Studi dell’ADEPP, presenta il quadro aggiornato del settore e uno specifico approfondimento tematico sui giovani. In particolare, nel rapporto…
Leggi tutto

Esonero ADI-SFL: come va richiesto dal datore di lavoro

È on line l’applicativo che permette ai datori di lavoro di chiedere l’esonero contributivo in caso di assunzione di beneficiari dell’assegno di inclusione (ADI) o del supporto per la formazione…
Leggi tutto

Pensione anticipata a 64 anni: flessibilità in uscita con l’aiuto dei fondi integrativi. Servono però più contributi

La legge di Bilancio 2025 modifica i requisiti per l’accesso al pensionamento anticipato contributivo a 64 anni grazie all'inclusione della previdenza complementare ai fini del raggiungimento dell’importo soglia. Tuttavia, la…
Leggi tutto

Accordo Stato-Regioni sulla formazione del datore di lavoro. Una lunga (deludente) attesa…

Oltre ai dirigenti e ai preposti, anche il datore di lavoro deve ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute…
Leggi tutto

Alluvione 2023: autorizzati gli incentivi per gli agricoli

Nell’ambito del Temporary Crisis Framework il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’intervenuta autorizzazione rispetto all’esonero contributivo spettante ai datori di lavoro agricolo nelle Regioni di…
Leggi tutto

Equo compenso: per Confprofessioni serve anche nei contratti pubblici

Il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, ha ribadito la posizione della Confederazione sul D.lgs. Correttivo del Codice appalti, ribadendo che il principio dell’equo compenso va preservato, soprattutto nei rapporti dei…
Leggi tutto