Contenuto in evidenza

Auto aziendali ad uso promiscuo: cambia la tassazione dal 2025. Chi sarà penalizzato?

La legge di Bilancio 2025 modifica il trattamento fiscale e previdenziale delle auto aziendali assegnate ad uso promiscuo. A partire dal 1° gennaio, al fine di incentivare la diffusione di…
Leggi tutto

Pensami: aggiornato il sevizio di simulazione pensione

Nel messaggio n. 4452 del 2024 l’INPS rende noto l’avvenuto aggiornamento del servizio telematico “Pensami” di simulazione della pensione. La nuova versione del simulatore consente l’aggiornamento ai nuovi requisiti, decorrenze…
Leggi tutto

NASPI e SIISL: pronta una videoguida sulle novità

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4457 del 2024 per proseguire la campagna informativa con invio di video-guide aggiornate personalizzate ai…
Leggi tutto

Regime impatriati: chiarimenti sul requisito di elevata qualificazione o specializzazione del lavoratore

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del nuovo regime impatriati alla luce della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, che introduce un nuovo regime fiscale agevolativo…
Leggi tutto

Assegno Unico: pubblicate le nuove video guide

Con il messaggio n.4437 del 2024, l’INPS ufficializza la pubblicazione delle video-guide personalizzate e interattive dedicate ai richiedenti l’Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico.
Leggi tutto

Fondo TFR e previdenza complementare: nuovi servizi telematici

L’INPS, nel messaggio n- 4429 del 2024, rende noto il rilascio nuovi servizi di trasmissione e di istruttoria delle domande telematiche di intervento dei Fondi di garanzia del TFR e…
Leggi tutto

Fondo clero: contribuzione aggiornata per il 2024

L’INPS, con la circolare n. 109 del 2024, ha comunicato l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornito le istruzioni relative alle…
Leggi tutto

Rivalutazione delle pensioni: chi potrà beneficiare degli aumenti nel 2025

È previsto nel 2025 un aumento delle pensioni grazie alla perequazione, cioè all'adeguamento degli assegni all’inflazione: secondo quanto rilevato dai dati ISTAT l'aumento spettante sulle pensioni sarà pari allo 0,8%,…
Leggi tutto

Riduzione premio INAIL per i settori a tariffa non revisionata

L’INAIL, nella circolare n. 46 del 2024, determina la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Nel documento viene fissata la…
Leggi tutto

Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Ministero del Lavoro, con il decreto n. 195 del 2024, ha approvato il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di un…
Leggi tutto