Contenuto in evidenza

Assenze ingiustificate: la “stretta” del Legislatore sulle dimissioni del lavoratore (per fatti concludenti) avrà gli effetti sperati?

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del collegato Lavoro (legge n. 203/2024) prende il via la nuova disciplina sulle assenze ingiustificate del lavoratore, una pratica scorretta che negli ultimi anni…
Leggi tutto

Interessi legali: misura aggiornata dal 2025

Nella circolare n. 1 del 2025, l’INPS recepisce la determinazione del saggio degli interessi legali operata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con cui è stata fissata al 2% la…
Leggi tutto

Esonero parità di genere: domande entro il 30 aprile 2025

Nel messaggio n. 4479 del 2024, l’INPS comunica l’avvio della campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la “Certificazione della…
Leggi tutto

Contratti misti: chi può utilizzarli, come funzionano. E quali sono le criticità

Uno stesso soggetto potrà lavorare per lo stesso datore di lavoro in parte come subordinato ed in parte come lavoratore autonomo. E’ quanto previsto dal collegato Lavoro (legge n. 203/2024)…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: le nuove regole per i datori di lavoro

Una delle novità della legge n. 203/2024 (Collegato lavoro) maggiormente attese dai datori di lavoro è sicuramente la disposizione che interviene limitando l’abuso che si verifica quando i lavoratori, allo…
Leggi tutto

Pensioni: quali requisiti servono per lasciare il lavoro nel 2025

Con la legge di Bilancio (legge n. 207/2024) arriva la conferma per il 2025 delle modalità di flessibilità in uscita che erano in scadenza al 31 dicembre 2024 (quota 103,…
Leggi tutto

Bonus anziani non autosufficienti: come presentare le domande

L’INPS, con il messaggio n. 4490 del 2024, interviene per spiegare che dal 1° gennaio 2025 è possibile presentare le domande utili del riconoscimento della Prestazione universale spettante alle persone…
Leggi tutto

Collegato Lavoro: indicazioni operative per applicare le novità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 9740 del 2024, ha espresso le proprie riflessioni e indicazioni operative per l’applicazione delle nuove norme introdotte in materia di lavoro dalla…
Leggi tutto

Disparità di genere: settori e professioni per il 2025

Con il decreto interministeriale n. 3217 del 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze stabiliscono, sulla base dei dati ISTAT relativi…
Leggi tutto

Nuova classificazione ATECO 2025: quali sono i riflessi operativi per i datori di lavoro

A partire dal 1° gennaio entra in vigore la classificazione ATECO 2025, che sarà adottata operativamente a partire dal 1° aprile. Quali sono i riflessi operativi della nuova classificazione a…
Leggi tutto