Contenuto in evidenza

Collaborazioni occasionali: chiarimenti sui soggetti esclusi dalla comunicazione preventiva

Nella nota n. 393 del 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, fornisce ulteriori risposte alle Faq formulate con riferimento al nuovo…
Leggi tutto

Assegno unico e busta paga: le regole di raccordo con gli assegni per il nucleo familiare

Con il mese di marzo entra nel vivo l’applicazione della normativa dedicata all’introduzione assegno unico universale, con i conseguenti impatti sulla disciplina dell’assegno per il nucleo familiare e degli assegni…
Leggi tutto

Certificazione Unica: prevista la sanatoria per gli anni 2015-2017

La legge di conversione del decreto Milleproroghe sana gli errori relativi alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche rilasciate dai sostituti d’imposta per gli anni 2015, 2016 e…
Leggi tutto

Fondi pensione: criteri per la valutazione dei costi a carico degli aderenti

La Covip ha pubblicato l’aggiornamento annuale dei valori degli indicatori sintetici di costo medi, massimi e minimi delle diverse tipologie di fondi pensione. Questi dati dovranno essere ora utilizzati dalle…
Leggi tutto

Busta paga 2022: c’è tempo fino ad aprile per adeguarsi alla nuova IRPEF e all’assegno unico

Più tempo ai sostituti d’imposta per adeguarsi alle novità che impattano quest’anno sull’elaborazione della busta paga. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 del 2022, ha infatti chiarito che…
Leggi tutto

Pensioni da marzo 2022: cambiano detrazioni e ANF

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 33 del 2022 con cui espone le procedure che sono state aggiornate per il calcolo delle pensioni da erogare a partire dal mese di…
Leggi tutto

Autoliquidazione INAIL 2022: quali sanzioni per il mancato invio delle retribuzioni 2021

L’ultimo adempimento riferito all’autoliquidazione del premio INAIL è la trasmissione delle retribuzioni imponibili per l’anno 2021. Il termine finale fissato per la comunicazione è il 28 febbraio 2022. Il datore…
Leggi tutto

Revoca dell’auto aziendale: quali sono gli effetti contrattuali e retributivi per il lavoratore

Il conferimento dell’autovettura aziendale, oltre ad essere uno strumento di lavoro, è soprattutto una forma di retribuzione e incentivazione in natura riconosciuta al dipendente. In particolare, l’utilizzo per motivi personali…
Leggi tutto

Contribuzione CIG e FIS ridotta per il 2022: quanto conviene al datore di lavoro

La legge di Bilancio 2022, nel riformare la disciplina degli ammortizzatori sociali, ha previsto una riduzione della aliquota contributiva dovuta dai datori di lavoro per il finanziamento delle integrazioni salariali,…
Leggi tutto