Contenuto in evidenza

Opzione donna: ricalcolo e valutazione di convenienza per il 2025

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha prorogato anche per quest’anno Opzione donna, la misura previdenziale di flessibilità in uscita dal lavoro prevista per le lavoratrici. La Manovra…
Leggi tutto

Sospensione dei termini per gli adempimenti a cura dei professionisti: in quali casi

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) prevede la sospensione della decorrenza dei termini per gli adempimenti a carico dei liberi professionisti anche in caso di parto, interruzione di gravidanza o…
Leggi tutto

CCNL istituti per il sostentamento del clero: le novità del rinnovo

Per i dipendenti dagli istituti per il sostentamento del clero,  l'Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero con Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs hanno sottoscritto in data 14 gennaio…
Leggi tutto

Malattia del lavoratore: come gestirla per evitare rischi e sanzioni

Quante volte accade al datore di lavoro di dover gestire l’assenza di un lavoratore dipendente che si ammala e non è in grado di svolgere le proprie mansioni? In questi…
Leggi tutto

Lavoratori rimpatriati: chiusa la procedura per la disoccupazione

L’INPS, con il messaggio n. 184 del 2025, fornisce le istruzioni per la spettanza dell’indennità di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati, cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a partire…
Leggi tutto

Busta paga: come cambia nel 2025

Nel 2025, la nuova struttura dell’imposizione IRPEF sui redditi di lavoro subordinato, insieme alla modifica del cuneo contributivo, incide profondamente sulle retribuzioni nette dei lavoratori subordinati, costringendo di fatto i…
Leggi tutto

Selezione del personale nelle aziende. Va bene l’AI, ma sotto la “sovranità” dell’intelligenza naturale

L’utilizzo delle intelligenze artificiali nella selezione del personale ha suscitato un ampio dibattito tra gli studiosi e gli operatori del mondo del lavoro. Il settore del recruiting, del talent acquisition,…
Leggi tutto

Disabilità e invalidità: nuove modalità di accertamento

L’INPS, nel messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, ha recepito le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo la valutazione di base della condizione di disabilità ed invalidità…
Leggi tutto

Premio autoliquidazione 2024-2025: interessi di rateazione

L’INAIL, nell’istruzione operativa n. 370 del 2025, ha pubblicato i coefficienti utili per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025. I coefficienti sono da moltiplicare per gli…
Leggi tutto

Fringe benefit, premi di risultato e buoni pasto: come aumentare le retribuzioni riducendo il costo del lavoro

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) prevede misure a favore delle aziende che permettono di riconoscere un beneficio al lavoratore destinatario e consentire, allo stesso tempo, al datore…
Leggi tutto