Contenuto in evidenza

Gestione separata: aggiornate le aliquote contributive del 2025

L’INPS, con circolare n. 27 del 2025, ha comunicato i valori aggiornati per il 2024 dei minimali e massimali di contribuzione e delle aliquote contributive dovute dai lavoratori iscritti alla…
Leggi tutto

Professori e ricercatori universitari: indicazioni per Uniemens

Nella circolare n. 28 del 2025, l’INPS rettifica le indicazioni utili alla compilazione del flusso Uniemens per i professori e ricercatori universitari delle Università pubbliche statali in aspettativa senza assegni,…
Leggi tutto

Apprendisti a termine e giovani laureati: gestione contributiva

Con la circolare n. 31 del 2025, l’INPS recepisce la disciplina degli obblighi contributivi conseguenti alle assunzioni, da parte delle pubbliche Amministrazioni, fino al 31 dicembre 2026, di giovani laureati…
Leggi tutto

CCNL Funzioni Centrali: le novità del rinnovo

Per il comparto Funzioni Centrali (Ministeri, Agenzie fiscali, Enti pubblici non economici, Cnel ed Enac), Aran con Cisl Fp, Cisl, Confsal Unsa, Confsal, Flp, Cgs, Confintesa Fp, Confintesa (non siglano…
Leggi tutto

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva per la prima iscrizione all’INPS nel 2025

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) dispone che ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 alle gestioni degli artigiani e degli esercenti…
Leggi tutto

CU 2025: chi deve inviarla e quando

Con la pubblicazione del modello di Certificazione Unica per il 2025 i sostituti d’imposta e gli intermediari abilitati hanno tutte le indicazioni per prepararsi all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate. Il…
Leggi tutto

CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2025

L’INPS, con la circolare n. 25 del 2025, riporta i valori, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale…
Leggi tutto

Ricorsi su premi INAIL: procedura rinnovata

Nella circolare n. 4 del 2024 l’INAIL interviene riguardo i ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi per illustrare le modifiche apportate al regolamento dal Collegato Lavoro.…
Leggi tutto

Locali chiusi sotterranei: invio e rettifica comunicazione preventiva

Nella nota n. 811 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro detta le modalità applicative della novità introdotta dal Collegato Lavoroper la trasmissione a mezzo pec della comunicazione preventive che consente…
Leggi tutto

Apprendistato di primo livello: quando è possibile la trasformazione in apprendistato di alta formazione

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) introduce importanti novità in materia di apprendistato. Diventa possibile la trasformazione del contratto di primo livello in apprendistato di alta formazione, purchè la durata…
Leggi tutto