Contenuto in evidenza

Novità 2025 per lavoro e fisco: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

Con la circolare n. 1 del 2025 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro propone una analisi sintetica e coordinate delle novità introdotte dai provvedimenti entrati in vigore quest’anno, che…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

Con la nota n. 579 del 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso operativa la procedura per le dimissioni per fatti concludenti, come previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024.).…
Leggi tutto

Retribuzione incentivante individuale o collettiva: come può orientarsi l’azienda tra benefici e costi

L’utilizzo della retribuzione incentivante permette di valorizzare i dipendenti coinvolgendoli maggiormente nell’andamento dell’azienda, favorendo di conseguenza il raggiungimento di particolari indici di produttività. Una volta definita la volontà di puntare…
Leggi tutto

CCNL Radiotelevisione – Emittenti private: proroga dell’assistenza sanitaria integrativa

Nell'ambito del CCNL per i Dipendenti di Imprese Radiotelevisive Multimediali e Multipiattaforma, Confindustria Radio Televisioni, ANICA e RNA con SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL hanno sottoscritto in data 20 dicembre 2024…
Leggi tutto

Periodo di prova nei contratti a termine: dopo il Collegato Lavoro c’è ancora qualcosa da chiarire?

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) prevede che la durata del periodo di prova nei contratti a termine deve essere stabilita in un giorno di effettiva prestazione per ogni 15…
Leggi tutto

Fringe benefit: quanto conviene l’erogazione ai dipendenti

L’assegnazione di beni e servizi ad personam sotto forma di fringe benefit subisce un trattamento diverso in busta paga a seconda che il lavoratore beneficiario abbia o meno figli fiscalmente…
Leggi tutto

Diritto alla disconnessione con nuove proposte per riconoscerlo. Le norme esistono già!

È attualmente in discussione in Parlamento un disegno di legge che mira ad introdurre nell’ordinamento italiano il diritto alla disconnessione, per assicurare che il lavoratore non riceva, salvo che per…
Leggi tutto

Stipendi pignorabili dalla P.A.: nuovi limiti dal 2026 per debiti verso l’Erario

Secondo la legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), a partire dal 1° gennaio 2026, esclusivamente per le somme dovute a titolo di stipendio, salario o altre indennità relative al…
Leggi tutto

Esonero madri totale anche per il 2025 con almeno tre figli

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 401 del 2025 per spiegare come va applicato l’sonero dal versamento dei contribute previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli,…
Leggi tutto

Patente a crediti e DURF: come indicare il requisito in domanda

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Faq n. 28 pubblicata sul proprio portale istituzionale, ha fornito ulteriori chiarimenti sul requisito relativo al possesso del DURF da parte delle aziende che…
Leggi tutto