Contenuto in evidenza

Autoliquidazione e altri adempimenti INAIL: cosa devono fare i datori di lavoro entro il 17 febbraio

Per il 2025 gli adempimenti relativi al rapporto assicurativo INAIL sono differiti al 17 febbraio anziché il 16 che cade di domenica. Per la generalità dei datori di lavoro la…
Leggi tutto

Risarcimento del danno nei contratti a termine: quali sono le regole nel settore privato e pubblico

Il decreto Salva infrazioni (D.L. n. 131/2024) ha modificato le regole in merito al risarcimento del danno in caso di contratto a termine illegittimo. Per il settore privato è previsto…
Leggi tutto

Previdenza complementare: come può concorrere al requisito per la pensione di vecchiaia e anticipata

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) prevede che, al fine di raggiungere il valore soglia per l’accesso alla pensione di vecchiaia, pari all’importo dell’assegno sociale, i soli lavoratori…
Leggi tutto

Maternità della lavoratrice: come gestirla per evitare rischi e sanzioni

La maternità di una lavoratrice subordinata rappresenta una fattispecie concreta che si può presentare durante lo svolgimento del rapporto di lavoro e viene definita come evento tutelato sotto il profilo…
Leggi tutto

CCNL scuole non statali – ASILS: sottoscritto l’accordo di rinnovo

Per i dipendenti delle scuole non statali, ASILS - Associazione Scuole di Italiano come Lingua Seconda e UGL Scuola hanno sottoscritto in data 29 gennaio 2025 l'accordo di rinnovo del CCNL. L'accordo fornisce un quadro normativo aggiornato per…
Leggi tutto

CCNL agenzie somministrazione di lavoro: le novità dell’accordo di rinnovo

Per la categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro, Assolavoro, Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp hanno sottoscritto in data 3 febbraio 2025 un'ipotesi di accordo per il rinnovo del…
Leggi tutto

Somministrazione di lavoro: modifiche dal Collegato Lavoro, in attesa degli sviluppi dalla UE

Il legislatore del Collegato Lavoro ha introdotto alcune modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro, che sembrerebbero dare una oggettiva prevalenza alla somministrazione di lavoro a tempo determinato. Modifiche minime,…
Leggi tutto

Esonero lavoratrici madri con applicazione differenziata: come orientarsi

Per le lavoratrici madri sono due, nel 2025, le misure di esonero contributivo applicabili con caratteristiche differenziate a seconda che si tratti di donne con almeno due o tre figli.…
Leggi tutto

Integrazione salariale settore moda: requisiti e domanda

L’INPS, nella circolare n. 39 del 2025, detta ulteriori disposizioni in materia di sostegno al reddito per i datori di lavoro e i lavoratori del settore moda, recependo le novità…
Leggi tutto

Contratti stagionali per CCNL: quando è dovuto il contributo addizionale

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 483 del 2025 per chiarire che il contributo addizionale NASPI, e le sue maggiorazioni in caso di rinnovo dei contratti a termine, non è…
Leggi tutto