Contenuto in evidenza

Contributo addizionale NASpI esente per gli stagionali: ma non per tutti

In merito alla corretta gestone contrattuale e contributiva dei contratti di lavoro stagionale, particolare criticità è rappresentata dall’applicazione del contributo addizionale NASpI, insieme alle sue maggiorazioni in caso di rinnovo…
Leggi tutto

CU 2025 e lavoratori impatriati: le regole per la compilazione

L’approvazione del modello di Certificazione Unica 2025 e delle relative Istruzioni impone ai sostituti d’imposta che, nel corso del 2024, abbiano erogato redditi agevolabili secondo le regole previste per i…
Leggi tutto

Attività stagionali. Dal Collegato Lavoro ai chiarimenti INPS

L’interpretazione autentica del Collegato Lavoro in materia di attività stagionali è sotto la lente dell’INPS. Con due messaggi, il n. 269/2025 poi corretto dal n. 483 del 2025, l’INPS ha…
Leggi tutto

Contributi INPGI giornalisti: aggiornati minimali e massimali

Arriva dall’INPGI la circolare n. 2 del 2024, con cui l’Istituto rende noti i minimali e massimali retributivi e contributivi per il 2025 di riferimento per i giornalisti liberi professionisti.…
Leggi tutto

INPGI gestione separata: minimali e massimali aggiornati al 2025

Nella circolare n. 2 del 2025, l’INPGI comunica i minimali e massimali retributivi e contributivi per il 2025 di riferimento per la gestione lavoro parasubordinato dei giornalisti, a seguito della…
Leggi tutto

Pescatori autonomi: contribuzione aggiornata per il 2025

L’INPS è intervenuta con la circolare n. 41 del 2025, per comunicare le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e rammenta le modalità e i…
Leggi tutto

Metalmeccanici: salvi i requisiti nel decreto Milleproroghe

Con un apposite comunicato stampa la CNA ha reso noto l’accoglimento, nel decreto Milleproroghe, della richiesta di prorogare i termini per frequentare corsi regionali, mirati ad acquisire la qualifica attualmente…
Leggi tutto

Debiti contributivi e assicurativi INPS e INAIL: come funziona la rateizzazione semplificata fino a 60 rate

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) introduce un’importante semplificazione in materia di versamenti di contributi e premi previdenziali e assistenziali. Infatti, da gennaio 2025, vi è la possibilità di rateizzare…
Leggi tutto

Trattamento integrativo speciale settore turismo: modalità di utilizzo in compensazione con F24

I datori di lavoro possono procedere alla compensazione, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni…
Leggi tutto

Flussi d’ingresso 2025: attribuite le quote 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a pubblicare sul proprio portale istituzionale il decreto direttoriale n. 1054 del 2025 con cui, in base alla Programmazione dei…
Leggi tutto