Contenuto in evidenza

Processo di invalidità civile. Riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

Nella circolare n. 42 del 2025, l’INPS riepiloga l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione, in attesa dell’entrata in…
Leggi tutto

Welfare aziendale: come gestire il rimborso diretto delle spese sostenute dal lavoratore

Nell’ambito del welfare aziendale, le spese sostenute dal lavoratore che usufruisce di determinati beni e servizi possono essere oggetto di rimborso diretto da parte dell’impresa. Si tratta, ad esempio, delle…
Leggi tutto

Maxi deduzione costo del lavoro: quanto conviene al datore di lavoro

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha prorogato la nuova super deduzione, nella misura del 120% e del 130%, relativa al costo del personale assunto a tempo indeterminato…
Leggi tutto

Patente a punti nel settore edile: quali sono gli obblighi per imprese e lavoratori autonomi

Il sistema della patente a punti per il settore edile rappresenta un'importante innovazione per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Attraverso un meccanismo di premialità e sanzioni, si punta…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: sotto la lente dell’INL la nuova procedura

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), permette al datore di lavoro di attivare una procedura di risoluzione del rapporto, alternativa al licenziamento disciplinare,…
Leggi tutto

Pensioni: legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione

Con la sentenza n. 19 del 14 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei…
Leggi tutto

Requisiti di legittimazione per costituire la rappresentanza sindacale in azienda. Una storia infinita!

L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori è una delle poche norme legali del diritto sindacale italiano, che ha subito una lunga e tortuosa vicenda, punteggiata da interventi della Corte costituzionale,…
Leggi tutto

Rivalutazione pensioni: legittima la prequazione automatica

La Corte Costituzionale, con una decisione del 29 gennaio 2025, ha stabilito che la perequazione automatica delle pensioni deve essere garantita in modo integrale a partire dal 2024. E’ legittimo…
Leggi tutto

L’UE ammonisce: stop ai docenti a tempo determinato

L’Italia è destinataria di una procedura di infrazione da parte dell’UE per via del mancato allineamento della normativa nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato (direttiva 1999/70/CE del Consiglio).…
Leggi tutto

Pensioni e indennità: importi rivalutati per il 2025

Nella circolare n. 3 del 2025, l’INPGI ha provveduto alla rivalutazione delle pensioni ed aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2025. I nuovi importi sono stati…
Leggi tutto