Contenuto in evidenza

Riduzione contributo addizionale CIG per le aziende virtuose: quanto conviene

Dal 2025 le aziende che, per almeno 24 mesi, non hanno beneficiato delle integrazioni salariali hanno diritto di ridurre il contributo addizionale dovuto in caso di ricorso all’ammortizzatore sociale. In…
Leggi tutto

Appalti: l’importanza dei controlli per la mitigazione del rischio di responsabilità solidale

La mitigazione dei rischi connessi all’utilizzo dell’appalto, necessita di una attenta attività di verifica della due diligence non potendosi limitare alla sola verifica della liceità formale e fattuale dell’appalto: il…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: tutto chiaro dopo il Collegato Lavoro? Forse no

La spirale legislativa che ha reso interessante, negli ultimi anni, il fenomeno dell’assenza ingiustificata del lavoratore al fine di conseguire la NASpI ha trovato una conclusione con l’istituto delle dimissioni…
Leggi tutto

Autonomi in regime forfetario: entro il 28 febbraio domanda all’INPS per la riduzione contributiva

I lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti, in regime forfetario, possono richiedere una riduzione pari al 35% della contribuzione previdenziale dovuta all’INPS. L’istanza, se non presentata in sede…
Leggi tutto

TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di gennaio 2025

Con riferimento al mese di gennaio 2025 è pari a 0,561772 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 21…
Leggi tutto

Riforma della disabilità: invio semplificato del certificate medico

L’INPS, nel messaggio n. 662 del 2025, interviene in materia di Riforma della disabilità per rendere nota la semplificazione del flusso di invio del nuovo certificato medico introduttivo.
Leggi tutto

Sgravio totale ZES over 35: requisiti e criteri per la domanda

Nel decreto del 7 gennaio 2025, pubblicato nella sezione”Pubblicità legale” del proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali detta le istruzioni applicative per la spettanza dello…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: le istruzioni dell’INPS su procedura, NASpI e flusso Uniemens

Con il messaggio n. 639 del 2025 l’INPS ha fornito le istruzioni per l’applicazione delle ipotesi di "dimissioni per fatti concludenti" introdotte dal Collegato lavoro. In particolare, sono stati forniti…
Leggi tutto

Contratti a tempo determinato: cosa cambia per attività stagionali e periodo di prova

Sono due gli interventi in merito alla disciplina dei contratti a termine previsti dal Collegato Lavoro. Il primo attiene ad una norma di interpretazione autentica relativamente alla definizione delle attività…
Leggi tutto

Lavoratori all’estero: retribuzioni 2025 per i Paesi non convenzionati

Con la circolare n. 43 del 2025, l’INPS aggiorna le tabelle utili alla determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da…
Leggi tutto