Contenuto in evidenza

Bonus ZES unica Mezzogiorno: come si utilizza lo sgravio per le nuove assunzioni

Con il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”, introdotto…
Leggi tutto

Retribuzione dei giudici: imprescindibile garanzia di indipendenza

Nella sentenza n. C-374/23 la Corte di giustizia dell’Unione Europea ricorda che il fatto che i giudici percepiscano una retribuzione il cui livello sia commisurato all'importanza delle loro funzioni costituisce…
Leggi tutto

Contratti a termine: come utilizzare la causale individuata dalle parti fino al 31 dicembre

Il decreto Milleproroghe, convertito in legge n. 15/2025, prevede una importante novità nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Quale? Fino al 31 dicembre 2025 viene consentito alle parti…
Leggi tutto

Retribuzioni imponibili INAIL 2024: invio entro il 28 febbraio

Fra gli adempimenti connessi all’autoliquidazione del premio, particolare importanza riveste la comunicazione delle retribuzioni imponibili che, per quelle dell’anno 2024, devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025. Una volta…
Leggi tutto

Repêchage del dipendente: cosa deve fare il datore di lavoro per evitare contenziosi?

Il concetto di repêchage, nato nella giurisprudenza come un obbligo per il datore di lavoro di ricollocare il dipendente prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è tornato…
Leggi tutto

CCNL tessili e affini – Piccola e media industria: le novità del rinnovo

Per gli addetti alle piccole e medie industrie del settore tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli, occhiali, giocattoli, Uniontessile Confapi con Filctem Cgil, Femca Cisl,…
Leggi tutto

Parità di genere: pubblicati i dati INPS sul lavoro delle donne

I dati INPS contenuti nel Rendiconto di genere parlano chiaro: le donne soffrono instailità occupazionale, part time involontario e il peso quasi esclusivo delle respnsabilità familiari. Notevoli anche i dati…
Leggi tutto

Rendita vitalizia: nuove regole per la domanda degli eredi

L’INPS, nella circolare n. 48 del 2025, definisce i criteri per valutare il decorso della prescrizione del diritto di costituzione della rendita vitalizia in capo al datore di lavoro e,…
Leggi tutto

Auto elettriche ad uso promiscuo: il rimborso spese non è esente se la ricarica è fatta a casa. Perché?

L’Agenzia delle Entrate in risposta ad alcuni quesiti ha chiarito che il dipendente non può ottenere un rimborso esente dei KWH consumati presso la propria abitazione per caricare veicoli elettrici…
Leggi tutto

Modello di riduzione del tasso per prevenzione: come effettuare la trasmissione entro il 28 febbraio

Il 28 febbraio 2025 scade il termine per la presentazione del modello di riduzione del tasso medio per prevenzione. La riduzione può essere chiesta da quei datori di lavoro che…
Leggi tutto