Contenuto in evidenza

Dimissioni per fatti concludenti: come funziona la procedura e cosa deve verificare il datore di lavoro

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, prevede una specifica procedura che il datore di lavoro è tenuto a seguire per procedere al licenziamento del lavoratore, che…
Leggi tutto

Fondo nuove competenze, terza edizione: in cosa consiste e come funziona l’Invito 1-2025 lanciato da Fondartigianato?

Per il Fondo nuove competenze Fondartigianato ha destinato 1 milione di euro all'Invito 1-2025, promuovendo progetti di innovazione tecnologica, sostenibilità e impatto ambientale. Partendo dalle faq e dai chiarimenti ministeriali,…
Leggi tutto

ADI: gestione obblighi di attivazione lavorativa e sociale

Il Ministero del Lavoro ha reso nota la disponibilità di due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai…
Leggi tutto

Detrazioni Irpef 2025: INPS aggiorna le procedure

Nel messaggio n. 698 del 20025 l’INPS recepisce le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia, procedendo all’aggiornamento delle procedure.
Leggi tutto

Consulenti del lavoro: un settore professionale in crescita

Il volume d’affari complessivamente sviluppato dai Consulenti del Lavoro è nel 2024 pari a 2,7 miliardi di euro, con una crescita del 42,8% nel periodo 2014-2024 a fronte di un’inflazione…
Leggi tutto

Digitalizzazione dei processi lavorativi: per aumentare l’efficienza aziendale occorre valorizzare il capitale umano

“Le aziende devono bilanciare la digitalizzazione dei processi lavorativi con la necessità di preservare e valorizzare il capitale umano. La digitalizzazione può aumentare l'efficienza operativa a patto che sia implementata…
Leggi tutto

AI in azienda: per adattarsi ai cambiamenti ai lavoratori servono nuove competenze. Quali?

“L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro in modi complessi e sfaccettati. Gli effetti principali includono la creazione di nuove figure professionali, la potenziale perdita di posti di lavoro,…
Leggi tutto

AI nella gestione del personale: quali sono le sfide per i datori di lavoro

“L’adozione dell’intelligenza artificiale nella gestione del personale pone sfide significative sul piano etico e legale. Da un lato, i datori di lavoro devono garantire la trasparenza e l’equità degli algoritmi…
Leggi tutto

INL: più sanzioni ma anche norme premiali per il contrasto del lavoro irregolare

“Nel 2024 sono state introdotte importanti novità in materia di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare finalizzate a rendere più efficaci i controlli - anche attraverso il potenziamento dell’attività dell’Ispettorato…
Leggi tutto

Invalidità e revisione delle prestazioni assistenziali: come funzionano le procedure semplificate

Il messaggio INPS n. 188 del 2025 e la circolare n. 42 del 2025 illustrano le semplificazioni nelle procedure di accertamento sanitario per l'invalidità civile e previdenziale, prevedendo un'unica visita…
Leggi tutto