Contenuto in evidenza

Assumere lavoratori svantaggiati: quali sono gli incentivi strutturali?

Agevolazioni contributive per le assunzioni di giovani che non hanno compiuto 30 anni di età, per le donne di qualsiasi età svantaggiate, per i lavoratori che hanno compiuto almeno 50…
Leggi tutto

Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche: come saranno gestiti congedi e permessi

Nella seduta del 25 marzo la Camera dei Deputati ha approvato il testo unificato delle proposte di legge concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per…
Leggi tutto

CU lavoro autonomo non occasionale: invio telematico entro il 31 marzo

Da quest’anno, l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche relative a redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio abituale di arte o professione deve essere effettuato entro il 31 marzo,…
Leggi tutto

Magistrati onorari: regole di spettanza Naspi

Nella circolare n. 69 del 2025, l’INPS deifnisce modalità e termini di accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei magistrate onorari del contingente a esaurimento confermati di cui…
Leggi tutto

Bonus asilo nido: al via le domande per il 2025

Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore dei bambini al di sotto dei tre…
Leggi tutto

Controllo a distanza dei dipendenti: ancora sanzioni dal Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 7 del 2025, ha ribadito il divieto di controlli a distanza e localizzazione dei lavoratori subordinati, senza il…
Leggi tutto

Decontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo

Scade il 31 marzo il termine per l'invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell'agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per…
Leggi tutto

Lavoro straordinario: qual è il limite per i lavoratori part time?

Anche nel part time è ammesso lo straordinario rispetto alle ore di lavoro dovute. Per il principio di non discriminazione si applica la disciplina legale e contrattuale vigente in materia…
Leggi tutto

La chat, il licenziamento e la Suprema Corte: a cosa devono fare attenzione le imprese?

La sentenza n. 5936/2025 della Corte di Cassazione ha riaffermato il principio della segretezza della corrispondenza privata, stabilendo che i messaggi scambiati in una chat WhatsApp ristretta non possono essere…
Leggi tutto

CCNL autoferrotranvieri: le novità del rinnovo

Per la categoria degli autoferrotranvieri ed internavigatori e dei dipendenti dalle aziende private esercenti autolinee in concessione, Agens, Anav, Asstra con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl-Fna hanno sottoscritto…
Leggi tutto