Carta solidale acquisti: a chi spetta e come riceverla
Pubblicato il di
Nel messaggio n. 1958 del 2023, l’INPS fornisce I criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico Carta solidale per acquisti di beni di…
Verso il superamento del reddito di cittadinanza. Cosa serve considerare realmente?
Pubblicato il di
Incrementare l’inclusione sociale e superare l’esperienza del reddito di cittadinanza. E’ uno degli obiettivi del decreto Lavoro. Il dibattito pubblico si è articolato fra pro e contro. Ma se si…
Esonero contributivo maggiorato per lavoratori dipendenti: esempi di calcolo per l’applicazione in busta paga
Pubblicato il di
Debutta dal mese di luglio in busta paga l’esonero contributivo maggiorato previsto dal decreto Lavoro in favore dei lavoratori subordinati pubblici e privati. L’INPS, con il messaggio n. 1932 del…
Assegno Unico: al via le compensazioni 2022 e 2023
Pubblicato il di
Nel messaggio n. 1947 del 2023, l’INPS interviene in materia di Assegno unico e universale per i figli a carico, per rendere noto che si provvederà, entro il 10 giugno…
Assunzioni a termine per sostituzione: regole, eccezioni e opportunità per i datori di lavoro
Pubblicato il di
L'assunzione a tempo determinato per la sostituzione di un dipendente assente, che ha diritto alla conservazione del posto, è una delle causali legittimanti l’apposizione di un termine al contratto secondo…
Decreto Alluvioni: CIG semplificata e indennità autonomi anche per Marche e Toscana
Pubblicato il di
Intervento più ampio per il decreto Alluvioni approvato lo scorso approvato il 23 maggio. Le misure di intervento salariale a favore dei lavoratori dipendenti e l’indennità una tantum di importo…
Contratti a termine e nuove causali: problemi operativi e possibili soluzioni
Pubblicato il di
Con il decreto Lavoro il Legislatore ha previsto nuove causali per i contratti a termine al fine di eliminare alcune rigidità che impedivano un utilizzo di tale tipologia contrattuale oltre…
Omesso versamento di ritenute previdenziali: cambiano le sanzioni e la notifica della violazione
Pubblicato il di
La sanzione amministrativa applicabile in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali, già prevista da 10.000 a 50.000 euro, è ora fissata da una volta e mezza a quattro volte…
Esonero contributivo maggiorato da luglio: come si applica in busta paga
Pubblicato il di
L’INPS, con il messaggio n. 1932 del 2023, fornisce le istruzioni operative inerenti all’aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, dell'esonero sulla quota dei…
Ispettorato Nazionale del Lavoro. Prioritaria l’attività di vigilanza, con nuova linfa
Pubblicato il di
“Oggi come ieri l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha come obiettivo prioritario quello di contrastare ogni forma di violazione delle norme sul lavoro e non solo al fine di tutelare i…