Nell’ultima tornata contrattuale, diversi CCNL sottoscritti dalla CNA insieme alle altre Organizzazioni datoriali e alle Federazioni di Categoria di CGIL, CISL e UIL hanno previsto una nuova disciplina di miglior favore rispetto al passato circa gli aumenti periodici di anzianità degli apprendisti. I contratti collettivi nazionali di lavoro interessati da queste novità sono quelli di Acconciatura ed estetica (cod. H515), Alimentazione e panificazione (cod. E015), Legno e Lapidei (cod. F060), Tessile/Moda- Chimica/Ceramica (cod. V751), Comunicazione (cod. G016) e Meccanica (cod. C030). Quali caratteristiche presenta l’istituto in oggetto alla luce delle nuove regole contrattuali? Quali peculiarità contraddistinguono da questo punto di vista gli ultimi CCNL in considerazione? Quali le conseguenti modalità gestionali corrette?