Nell’ambito della gestione del rapporto societario, è ricorrente che si concordi con l’amministratore o gli amministratori che, nella valorizzazione dell’attività prestata, oltre al compenso e a eventuali benefit (per esempio, l’autovettura ad uso promiscuo), rientrino anche eventuali polizze assicurative pagate dalla società stessa. Polizze che possono riguardare la tutela dell’amministratore nello svolgimento del proprio incarico ovvero contro eventuali rischi extraprofessionali. Come devono essere gestite tali polizze in capo alla società? Che ripercussioni hanno ai fini reddituali per l’amministratore sia per gli aspetti previdenziali che fiscali?