Mobility manager: quali sono i suoi compiti e quando è obbligatorio

Elaborare, entro il 31 dicembre di ogni anno, il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro e promuovere la realizzazione degli interventi necessari a una miglior organizzazione e gestione della mobilità dei dipendenti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico nelle aree urbane e metropolitane. Sono i compiti del mobility manager aziendale, la cui nomina è obbligatoria per le imprese che occupano più di 100 dipendenti. Sulle norme che disciplinano questa figura professionale è intervenuto il Ministero della Transizione Ecologica con il decreto 16 Settembre 2022, che ha previsto un ampliamento in merito al calcolo della soglia occupazionale richiesta per l’adozione del piano spostamenti casa-lavoro in caso di società infragruppo. Ulteriori novità riguardano la nomina del mobility manager d’area.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *