Ape sociale: come funziona e quali sono i requisiti per chiederla

Proroga al 2022 e aggiornamento dell’elenco delle attività particolarmente difficoltose e rischiose che, svolte per un certo numero di anni, identificano le condizioni per l’accesso all’Ape sociale da parte dei disoccupati. Lo prevede la legge di Bilancio 2022. Viene, inoltre, stabilito che per gli operai edili, per i ceramisti e conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta il requisito dell’anzianità contributiva è di almeno 32 anni, anziché 36 anni. Per le donne, è prevista una riduzione dei requisiti contributivi richiesti per l’accesso alla misura, pari a 12 mesi per ciascun figlio. Per richiedere l’Ape sociale si prevedono 3 possibili momenti con termini di scadenza del 31 marzo, 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *